Fagioli IGP di Sarconi
Questo rinomato prodotto, molto conosciuto in ambito enogastronomico,
ha origine nella tradizione della civiltà lucana e
viene coltivato nella sua particolare area di origine, situata
nell’Alta Val d’Agri, in Basilicata. La sua zona
IGP ricade nei comuni di Sarconi, naturalmente, ma anche
nei comuni di Grumento, Moliterno, Marsico Nuovo, Marsicovetere,
Montemurro, Paterno, San Martino d'Agri, Viggiano, Tramutola
e Spinoso.
Le sue particolari caratteristiche sono dovute al
fatto di venire allevato nei territori della valle, in terreni
alluvionali, di fondo valle, fertili, per loro costituzione
permeabili e poco calcarei, che, combinate con le tradizionali
tecniche di coltivazione, consentono di ottenere un prodotto
che, per caratteristiche organolettiche e nutrizionali, è unico
ed inconfondibile.
Le acque dello Sciaura e degli altri torrenti
provenienti dai monti circostanti, con la loro leggerezza
e freschezza contribuiscono notevolmente a caratterizzare
la naturale bontà dei numerosi ecotipi che vengono
allevati nella zona.
I fagioli ad I.G.P. di Sarconi, come altri
Prodotti Tipici dell’Alto
Agri, sonoun progetto di
promozione e valorizzazione finanziato dall'ALSIA.
Le caratteristiche principali che differenziano i fagioli prodotti a Sarconi sono essenzialmente:
la tenerezza del prodotto, che li rende particolarmente appetibili e digeribili;
la rapidità di cottura, che nel prodotto fresco allo stato ceroso è poco rilevante, mentre diventa evidente e caratterizzante nel prodotto secco;
la particolare sapidità conferita dai metodi tradizionali di coltivazione, dal clima, dai terreni, dalle acque, dal rispetto del disciplinare di produzione.
Gino Jaco |