Vino D.O.C. Matera
Matera, la città dei Sassi,è una città straordinaria per l’eccezionale offerta fatta distoria, arte, cultura e tradizioni popolari. Nelle sue strade si ripercorre la storia stessa dell’uomo, dall’età della pietra fino ai giorni nostri,tramite le ricche testimonianze archeologiche conservate al Museo Ridola e le antiche Chiese Rupestri disseminate nell’area urbana. Lo stesso arredo urbano dei Sassi è considerato un Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Anche nel campo dell’enogastronomia la Provincia di Matera possiede prodotti unici dalle caratteristiche irripetibili: il famoso Grano Duro di Matera ha reso celebre sia la Pasta che il Pane, avviato a diventare un Prodotto a Denominazione Protetta. Inoltre da pochi anni la Provincia di Matera, che già produceva notevoli quantitativi di uva da tavola, si è impegnata nella produzione di vino da tavola e questo suo sforzo ha portato al riconoscimento della DOC MATERA, vino prodotto in varicomuni del materano, con uve Aglianico, Sangiovese, Primitivo, Greco e Malvasia di Basilicata.
E’ anche significativo che in provincia di Matera, presso l’azienda Dragone, si produca l’unico spumante del meridione d’Italia con metodo champenois, già avviato anch’esso al riconoscimento DOC.
Enologia: approvato il riconoscimento D.O.C. Matera |